Pre – Affaticamento
Con il metodo del pre-affaticamento si va ad eseguire un esercizio (o anche due) prima della serie principale.
Tale primo esercizio, che sarà - di norma - un complementare rispetto al successivo fondamentale, servirà appunto per pre-affaticare il muscolo che si intende coinvolgere in maniera più intensa.
Alcuni esempi:
Post – Affaticamento
Il metodo del post-affaticamento si mette in atto -di norma - allorquando non si sia riusciti ad affaticare adeguatamente il muscolo interessato con l'esercizio fondamentale. Anche in tal caso, come nel pre-affaticamento, l'esercizio che si andrà ad eseguire a prolungamento del primo, sarà un complementare.
Alcuni esempi:
Tutti i diritti sono riservati all’autore dell’articolo.
La riproduzione dell’articolo intero o parziale è vietata previa autorizzazione scritta dell’autore.
Lucia Locurcio
-Copyright © www.Bodytraining.it
Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved