Se nel primo pomeriggio è previsto un allenamento impegnativo bisogna rinforzare lo spuntino di metà mattina. È consigliabile fare un mini pasto ricco di carboidrati almeno un'ora prima di cominciare l'attività fisica e recuperare dopo l'allenamento o la gara, e poi a cena, con un secondo piatto di porzioni più abbondanti del solito.
La precedenza, nel recupero, spetta sempre all'acqua e ai carboidrati. Nelle Tabelle 10 e 11 sono riportati gli schemi alimentari in funzione dell'orario in cui lo sport viene svolto (pausa pranzo o sera).
Per variare questo schema alimentare basta attenersi a questi consigli:
- dal gruppo frutta e ortaggi scegliere 3 5 porzioni al giorno cercando di utilizzare, ogni volta che si può, i prodotti freschi stagionali
- dal gruppo cereali e tuberi scegliere non soltanto pasta ma qualche volta anche riso, polenta, patate (anche gnocchi, se graditi), pizza napoletana e ogni tanto il classico minestrone italiano di pasta e fagioli o ceci, lenticchie
- dal gruppo latte e derivati utilizzare una o due porzioni al giorno
- dal gruppo carne, pesce, uova e legumi secchi non utilizzare più di 1 2 porzioni al giorno
- tra i grassi di condimento preferire l'olio extravergine di oliva, ma per chi "spende" molte calorie non ci sono problemi a spalmare sul pane anche un po' di burro
Schema di mantenimento alimentare del soggetto sportivo
Porzioni dei principali alimenti dei vari gruppi e numero di porzioni
per comporre una corretta razione alimentare giornaliera.
|
Gruppi di alimenti
|
Alimenti
|
Porzione (g)
|
Numero porzioni/die
|
LATTE E DERIVATI
|
Latte
|
125 g (un bicchiere da tè)
|
2
|
Yogurt
|
125 g (un vasetto)
|
Formaggio stagionato
|
50 g
(una fetta larga come due dita della mano e spessa come il mignolo)
|
0 - 1
|
Formaggio fresco
|
100 g
(una fetta larga come il palmo della mano e spessa come il mignolo)
|
CARNI, PESCE, FORMAGGI
|
Carni fresche
|
70 g
(una fetta larga come due dita della mano e spessa come il mignolo)
|
1
|
Carni conservate
|
50 g
(il numero di fettine necessario a coprire un piattino da frutta)
|
Pesce
|
150 g
(1‑2 pesci che coprano tutta la mano, dita comprese)
|
Uovo
|
Uno (circa 50 g)
|
0 ‑ 1
|
LEGUMI
|
Legumi freschi
|
100 g
|
0 - 1
|
Legumi secchi
|
30 g (1 portauovo pieno)
|
CEREALI E TUBERI
|
Tuberi
|
200 g
(2 patate medie grandi quanto il mouse dei computer)
|
0‑1
|
Pane
|
50 g
(un panino grande come un pugno o una fettina larga come il palmo della mano, spessa come il mignolo)
|
3‑4
|
Prodotti da forno
|
50 g
|
0‑1
|
Pasta*
|
80 g
(un mazzetto che riempie lo spazio tra pollice e indice ripiegato fino alla base dei pollice)
|
1
|
Riso*
|
80 g (mezzo bicchiere da acqua)
|
Pasta fresca all'uovo*
|
120 g
|
Pasta fresca e ripiena*
|
180 g
|
VERDURA E FRUTTA
|
Insalate
|
50 g (un piatto fondo da minestra)
|
2 - 4
|
Ortaggi
|
250 g (cotti= un piatto fondo da minestra; crudi= il volume di due mouse del computer)
|
Frutta o succo
|
150 g (quanto 1 pallina da tennis o quanto un bicchiere da vino)
|
2 - 4
|
GRASSI DA CONDIMENTO
|
Olio
|
10 g
(1 cucchiaio da minestra colmo)
|
3
|
Burro
|
10 g
(1 quadretto grande come un dado da gioco)
|
0 - 1
|
Margarina
|
10 g
(1 quadretto grande come un dado da brodo)
|
*in minestra la porzione va dimezzata
-
Tabella 11
Schema alimentare per l'allenamento serale
|
Prima Colazione
|
Latte o yogurt parzialmente scremato (250 ml) + cereali o biscotti (70 g) + spremuta (250 ml)
|
Spuntino
|
Panino con prosciutto crudo o bresaola (40 g) o 1 toast + succo (200 ml) + frutta (1 pugno)
|
Pranzo
|
Pasta o riso (80 g) + carni magre o pesce (100‑120 g) + pane (60 g) + verdura/frutta (2 pugni)
|
Merenda
|
Cracker (1 pacchetto) o 4 biscotti o latte o yogurt parzialmente scremato (150 ml)
|
ALLENAMENTO
|
Cena
|
Minestra di legumi + pasta o riso (40 g) + carni o pesce (100‑120 g) o formaggi stagionati (50g) o freschi (100 g) + pane (60 g) + verdura/frutta (2 pugni)
|
condimento
|
4 cucchiaini di olio extravergine + 2 cucchiaini di olio di mais
|
Prima colazione
|
Latte o yogurt parzialmente scremato (125 ml) + cereali o biscotti (30 g) + spremuta (250 ml) + zucchero o miele (1 cucchiaino)
|
Spuntino
|
Merendina (25 g) o cracker (1 pacchetto) + succo (120 ml) +
frutta (1 pugno)
|
Pranzo
|
Verdure anche cotte (1 pugno) + carni magre o pesce (80‑120 g) + pane (40 g)
|
Merenda
|
Frutta (1 pugno) + 4 biscotti o latte o yogurt parzialmente scremato (150 ml)
|
ALLENAMENTO
|
Cena
|
Pasta o riso (80 g) + carni o pesce (100 g) o formaggi (50 g) + pane (50 g) +
verdura/frutta (2 pugni)
|
condimento
|
2 cucchiaini di olio extravergine + 2 cucchiaini di olio di mais
|

CONSIGLI ESSENZIALI
-
Evitare attività sportive troppo intense o troppo competitive
-
La corretta alimentazione per uno sportivo non si discosta nelle sue linee essenziali della diete ottimale dell'adulto e dei bambino
-
L'aumento dei fabbisogno calorico, quando necessario, sarà soddisfatto da un apporto maggiore di zuccheri e, solo in alcuni sport, di grassi
-
Sono possibili piccoli pasti supplementari prima o nell'intervallo di uno sforzo particolarmente prolungato
-
L'apporto idrico deve essere abbondante
-
L'alimentazione deve essere guidata dalla scienza e non dai messaggi pubblicitari
VEDI ANCHE:
-
A cura di SPORT & MEDICINA
www.sportmedicina.com
Autore: Dr. Giorgio Pitzalis
Specialista in Pediatria e Scienze dell' Alimentazione
Copyright © www.Bodytraining.ii
Tutti i diritti sono riservati - All rights reserved
-