 |
|
 |
 |
BodyTraining è... |
 |
|
 |
Forum |
 |
|
|
|
|
|
 |
Partners |
 |
|
|
 |
|
 |
www.BodyTraining.it = Sport + Salute + Benessere! BodyTraining F.A.Q. (Risposte esaurienti alle vostre domande più Frequenti)
Categoria: Principale -> Massa / definizione
Risposta | E' vero che con molte ripetizioni faccio definizione e con poche ripetizioni faccio massa?Partendo dal presupposto che sia la definizione (ridotto apporto colarico per stimolare la riduzione del grasso) che la massa (surplus calorico per incrementare la massa magra) la facciamo a tavola fondamentalmente in tale affermazione possiamo percepire un fondo di verità.
Ossia un discorso di consumo calorico che otteniamo aumentando il numero di ripetizini utilizzando cosi l' alleanamento isotonico (con i pesi) come una forma di allenamento aerobico.
Analizzndo in profondità tale metodo, ci sono molte tecniche che utilizzano le alte ripetizioni proprio per capillarizzare la zona in questione allenata e quindi aumentarne l' afflusso sanguigno, migliorando cosi la vascolarizzazzione in loco si produce un efficienza muscolare e metabolica di tale zona che ne provaca un dimagrimento locale.
Classico effetto dei polpacci e degli avabracci negli obesi, che nonostante la loro alta percentuale di grasso coporeo, presentano queste due zone prive di adipe, proprio per il prolungato lavoro che svolgono questi due gruppi muscolari nella vita di tutti i giorni.
Le tecniche di allenamento ad alte ripetizioni che si usano spesso in definizione per ottenere un dimagrimento locale sono :
Superset
Triset
Giantset
senza dimenticare i circuiti o i sistemi di allenamento studiati per indurre lipolisi come :
B.T.M.F.
Per quanto riguarda la massa ed il basso numero di reps, anche qui un fondo di verità lo si può attribuire a tale affermazione, proprio perchè lo stimolo base per incrementare la massa magra è proprio quello di reclutare e danneggiare il maggior numero di fibre muscolari che grazie alla superconpensazione( legge di Selye) ed ad un adeguato apporto calorico(surplus) riusciamo a superconpensare il danno muscolare e quindi a provocare la sudetta ipertrofia, ma per fare cio spesso siamo costretti almeno da principianti a caricare ogni volta di più proprio perchè ad ogni superconpensazione diventiamo più forti.
quindi in linea di massima ci basiamo su basse reps e carico crescente, chiaramente non è l' unica strada, anzi ne esistono di migliori, ma attualmente sembra la più diffusa. [ Torna Su ]
| E' possibile definirsi e contemporaneamente aumentare la massa muscolare?Data l' entità dei due stimoli MASSA-DEFINIZIONE che sono uno l' opposto dell' altro, per il nostro organismo risulta alquanto difficile, sia a livello meccanico poichè l' allenamento per la massa è completamento diverso da quello per la definizione, sia funziaonale poichè in un regime calorico atto alla definizione le calorie non sono sufficienti per darci quel surplus calorico in grado di generare l' ipertrofia desiderata, ma bastano solo se la dieta a calibrata ad hoc a mantenere la massa magra che abbiamo.
Mentre in massa ovviamente con il surplus calorico che offriamo all' organismo è chiaro che risulta difficile generare quel deficit calorico che ci permetterà di intaccare i grassi corporei in eccesso.
Tuttavia ci sono strade abbastanza complesse e difficili non adatte ai principianti e spesso poco adatte alla maggior parte delle persone che ci permettono di fare entrambe le cose, ma necessitano del doppio anzi a volte il triplo del tempo ed il risultato è spesso insoddisfacente proprio perchè due stimoli cosi diversi sono inconciliabili. [ Torna Su ]
| E' vero che più ci si allena e più si cresce?Purtroppo è falso questa pensiero è spesso condiviso dal principiante, che allenandosi in palestra vede e sente il muscolo gonfio dopo la sessione e pensa che allenandosi di più, il muscolo resterà sempre gonfio, ma questa sensazione/stato è solo legato al flusso sanguigno verso il muscolo allenato.
Erroneamente si associa questo pump muscolare alla crescita, ma sono due cose ben diverse, è vero che il pump può generare crescita, ma la costruzione del muscolo avvieme solo con l' adeguato riposo e la ricostituzione degl aminoacisi consumati.
Quindi per aumentare la massa muscolare bisogna riposarsi (il muscolo viene ricostruito durante il sonno) per cui allearsi 2/3 volte a settimana sono più che sufficiente.
Allenarsi spesso, anche tutti i giorni può solo generare a lungo termine sovrallenamento e gravi problemi al SNC (sistema nervoso centrale) con conseguente diminuzione della massa muscolare, l' effetto contrario del nostro scopo.
[ Torna Su ]
|
|
|
|
|
|
|
|