Finalmente ragazzi è arrivato il momento per imparare ad autovalutarsi con il Test dei 30 minuti, ribattezzato anche Test Miletto!
Il nuovo articolo da me pubblicato argomenta proprio il criterio di autovalutazione mediante la tabella provvisoria del Dott. Umberto Miletto.
Pertanto ho voluto rendere pubblico questo importante metodo di autovalutazione per conoscere il proprio livello ipertrofico attuale in modo da confrontarlo poi nel tempo.
Potremmo imparare ad apprendere meglio le nostre capacità e conoscere come migliorarle, mediante esercizi fondamentali, intensità e volumi d'allenamento tali da concretizzare i nostri risultati.
Sarà molto utile inoltre poter confrontare i nostri risultati in relazione al genere trattato e perseguito dal soggetto in esame. Non dimenticate però al termine della settimana di postare i risultati del Test assieme ai vostri parametri personali come specificato sul mio articolo in homepage.
Prima di iniziare il Test settimanale dei 30 minuti, leggete attentamente il mio articolo in modo da conoscere tutte le sfaccettature utili a comprenderne il contenuto.
forza ragazzi vi invito a provare il test cosi possiamo valutare meglio ognuno di voi
_________________ Wellness Trainer e Preparatore atletico
"Agite per diventare quello che volete essere e ben presto sarete il risultato di quell'azione."
Questo è bb......rimettersi in gioco non ogni giorno, ma ogni minuto della nostra vita.
_________________ Wellness Trainer e Preparatore atletico
"Agite per diventare quello che volete essere e ben presto sarete il risultato di quell'azione."
Questo è bb......rimettersi in gioco non ogni giorno, ma ogni minuto della nostra vita.
David riporta tutto come riportato sull'articolo...
copia la DIMOSTRAZIONE e correggi i tuoi PARAMETRI personali
e TEST personali, poi vediamo quali sono i complessi muscolari in cui
rispondi meglio in termini di ipertrofia musolare...
Mi raccomano l'esecuzione impeccabile altrimenti i risultati sono poco veritieri, poco importa se sei in deficit calorico o meno, quello che conta in questo momento è la tua condizione attuale di partenza!!!
- Età: 24
- Peso: 71,2kg
- Altezza: 1,77 cm
- Circonferenza petto: 103 cm
- Circonferenza braccio rilassato: 29,5 cm
- Circonferenza vita: 86 cm
- Circonferenza glutei: 96 cm
- Circonferenza coscia: 55 cm
- Categoria: Body Building
SEDUTA 1
Data: 12/07/10
Complesso muscolare testato: Petto
Esercizio: Distensione alla panca piana
Carico: 50 kg
Ripetizioni: 85
Valutazione: discreto
Età: 25
- Peso: 68 kg
- Altezza: 1,70 cm
- Circonferenza petto: 104 cm
- Circonferenza braccio rilassato: 32 cm
- Circonferenza vita: 78 cm
- Circonferenza glutei: 87 cm
- Circonferenza coscia: 53 cm
- Categoria: Body Building
SEDUTA 1
Data: 12/07/10
Complesso muscolare testato: Petto
Esercizio: Distensione alla panca piana
Carico: 45 kg
Ripetizioni: 117
Valutazione: Ottimo
David a mio parere devi imparare a somministrare meglio i carichi adeguati in specie sulle cosce, poi sul petto poichè hai eseguito il test con un peso di 65 kg (risultando sufficiente) e 50 kg (risultando discreto)... che dovrebbero teoricamente rispondere ad un carico del 70% - 1RM
Ricordati che è fondamentale scendere con le cosce in parallelo al suolo, cosiccome per la panca sfiorare il petto! Solo così puoi vedere se sei migliorato perchè quando magari eseguirai il test perfetto forse farai gli stessi risultati... Il dubbio mi è venuto quando ho visto il test del dorso in cui hai utilizzato un peso inferiore in relazione agli altri test...
Ora faccio fatica a dirti dove dovresti migliorare... mi dovresti affermare il contrario in caso, cioè che veramente hai eseguito i 3 test impeccabili e con la giusta tecnica... in questo caso, il mio parere è che hai poca capacità di sopportazione di acido lattico e consegunte sintesi proteica (CRESCITA) nei 3 complessi, dovresti sicuramente abbassare i carichi e curare la tecnica per avere un progresso graduale nel tempo e potrai verificarti tramite il test a patto che il parametro di misura sia lo stesso in egual rapporto!!
Pavelss quanto te ottime capacità di reclutamento del pettorale... si nota da diversi aspetti che hai buone basi per una crescita completa di questo complesso muscolare, non sottovalutare però il lavoro sui tricipiti e sul dorso...cerca in egual misura di pianificare un'ottima somministrazione dei carichi graduale nel tempo e di intensificare con lo stessa costanza del petto il lavoro su questo gruppo. Ancora con maggior enfasi le cosce... mi raccomando non trascurare di concentrazione questo importante gruppo poichè il gluteo aiuta a mantenere la posizione eretta e i maggiori problemi con il passare del tempo derivano da un ipotonia di tale muscolo posturale!!
Cerca di controllare sempre i tuoi progressi anche tramite il test... è un buon parametro di misura anche per coloro che ricercano la forza, i quali non dovrebbero riuscire a completare molte ripetizioni con carichi sostenuti altrimenti significherebbe che non privilegiano a dovere tale ricerca!
perchè scusa far molte reps con il 70% dovrebbe voler dire saper reclutare bene il muscolo?
se il 70% è alzato in maniera veramente esplosiva, come fa chi ha una gran capacità di reclutare fibre-ha fibre veloci, questi dovrebbe semmai farne meno di tutti e, non per questo, aver meno speranze di far crescere quel gruppo, anzi, tutto il contrario
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 2Vai a pagina 1, 2Successivo