 |
BodyTraining è... |
 |
|
 |
Forum |
 |
|
|
|
|
|
 |
Partners |
 |
|
|
 |
fisiologia: Uso ed abuso dei beta-bloccanti nella pratica sportiva |
 |
Postato da staff il Mercoledì, 28 ottobre 2009 alle 22:44:30 CET (14868 letture)
(Leggi Tutto... | 9517 bytes aggiuntivi | Voto: 4.33)
|
 Con il termine di beta-bloccante (BB) si intende qualsiasi inibitore competitivo degli effetti delle catecolamine a livello dei siti recettoriali beta-adrenergici. L'effetto principale dei beta-bloccanti consiste in una riduzione della attività cardiaca dovuta a una diminuita stimolazione dei recettori beta-adrenergici.
L’utilizzo di questo tipo di farmaci, riduce la velocità e la forza contrattile del miocardio e diminuisce la velocità di conduzione degli impulsi attraverso il sistema di conduzione, comportando una ridotta la risposta cardiaca nel corso dell’esercizio fisico..
|
|
|
|
|
 |
fisiologia: Il tessuto adiposo, metabolicamente attivo |
 |
Postato da staff il Sabato, 18 luglio 2009 alle 23:09:50 CEST (3822 letture)
(Leggi Tutto... | 6756 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
 Oggi sappiamo che il tessuto adiposo non è affatto inerte come si credeva ma, al contrario, è un tessuto molto attivo dal punto di vista delle reazioni biochimiche, nonché un produttore di ormoni (come la leptina: ormone prodotto dagli adipociti, che sembra svolgere un ruolo molto importante nella regolazione dell’assunzione di cibo).
Come si è detto, il tessuto adiposo è un tessuto attivo in equilibrio tra liposintesi e lipolisi.
|
|
|
|
|
 |
fisiologia: Lo stato metabolico aerobico "maldistribuito" |
 |
Postato da staff il Sabato, 11 luglio 2009 alle 10:11:07 CEST (2505 letture)
(Leggi Tutto... | 4992 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
|
 In questi ultimi anni si sono verificate importanti scoperte in campo scientifico che consentono una migliore metodologia applicativa in alcune attività sportive di rilievo.
Secondo il Professor Pietro Enrico di Prampero dell'Università di Udine, un'importante esperienza scientifica riguarda la cosiddetta soglia anaerobica, vale a dire un livello metabolico di esercizio fisico che corrisponde ad una concentrazione di 4 millimo/litro di lattato nel sangue.
|
|
|
|
|
 |
fisiologia: La respirazione |
 |
Postato da staff il Lunedì, 29 giugno 2009 alle 00:09:40 CEST (3460 letture)
(Leggi Tutto... | 28803 bytes aggiuntivi | Voto: 5)
|
 L’organismo umano, per vivere, necessita di ossigeno e di energia. Da tali processi ne derivano altri, con complesse interazioni che creano una reazione tra l’ossigeno ed i substrati chimici alimentari.
Quando nell’organismo si ha una combinazione tra carbonio ed ossigeno si sviluppa, in seguito, calore ed anidride carbonica. Questo processo, detto “di combustione”, è, come molti altri, indispensabile per la vita, a patto che un organismo riesca ad interagire con l’esterno.
|
|
|
|
|
|
 |
Sondaggio |
 |
|
 |
Siamo anche su |
 |
|
 |
Login |
 |
|
|