 |
BodyTraining è... |
 |
|
 |
Forum |
 |
|
|
|
|
|
 |
Partners |
 |
|
|
|
 La Fra ngola detta anche Rhamnus frangula è una pianta arborea, appartenente alla famiglia delle Ramnacee, originaria dell'Europa e dell'Asia.
Come la Cascara e il Rabarbaro, anche la frangola contiene glicosidi derivati dall'antracene, antrachinoni e franguline, sostanze che stimolano la muscolatura dell'intestino crasso e favoriscono così la peristalsi, la produzione di muco e lo svuotamento dell'intestino.
|
|
|
|
|
|
 La Cascara Sagrada nome comune de: Rhamnus purshiana, è un piccolo albero originario del Nord America, in particolare della California, ma si può trovare anche sulla costa Pacifica del Cile.
Viene coltivata a scopo medicinale in Europa e Kenya.
|
|
|
|
|
|
 Il tara ssaco comune è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. Ha virtù medicamentose, note fin dall'antichità sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. È anche conosciuto come dente di leone o soffione.
Le foglie di tarassaco sono ricche di potassio e sostanze amare caratteristiche che gli conferiscono poteri diuretici, possono essere consumate come verdura cotta e/o a vapore, ma se si cuociono in ammollo, è bene ricordare che a cottura ultimata l'acqua conterrà la maggior parte dei principi attivi.
|
|
|
|
|
|
 La cam omilla (Matricaria chamomilla L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae. Il termine matricaria fa riferimento al fatto che la camomilla è sempre stata considerata una delle cure fitoterapiche per eccellenza della matrice, ovvero l'organo sessuale femminile, sia per quanto riguarda i processi infiammatori che per i disturbi mestruali.
E’ utilizzata come rimedio lenitivo, decongestionante, addolcente e calmante, in tutti tipi d’irritazioni dei tessuti interni ed esterni.
|
|
|
|
|
|
 L'Althea (Althea officinalis L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae. E’ un’erba perenne, ricca di folta peluria che le conferisce un aspetto vellutato e ha un fusto eretto, poco ramificato.Le parti della pianta utilizzate in fitoterapia sono: le radici, i fiori e le foglie.
Gli estratti della radice contengono amido, pectine, mucillagine, zuccheri, grassi e tannini.
|
|
|
|
|
|
 |
Sondaggio |
 |
|
 |
Siamo anche su |
 |
|
 |
Login |
 |
|
|