Prevedendo la diffusione della scheda in oggetto, apro questo topic per riassumere di volta in volta le domande e le relative risposte, in modo da avere una guida alla scheda il più pulita possibile.
In questo topic, che spero venga messo in rilievo quando sarà il momento, sono vietati interventi OT.
Sarà semplicemente strutturato in domanda e risposta, aggiornabile da chiunque.
Scriveremo la domanda in grassetto, con la relativa risposta (avvenuti in altri topic "sporchi"), in modo tale che chiunque, leggendolo, non deve fare altro che scorrerlo per risolvere i propri dubbi senza perdersi in chiacchiere inutili verso cui non ha interesse.
Perciò, continuiamo a porre le domande nel topic già esistente:
DOMANDA:
Quando trovo "panca piana o croci su piana", bisogna sceglierne uno ed attenersi esclusivamente a quello in modo da valutare i risultati, oppure è possibile alternarli?
RISPOSTA:
si può alternarli e valutare i progressi cmq, anche se a livello miografico le croci fanno lavorare il petto maggiormente
DOMANDA:
siccome io appartengo al gruppo sanguineo 0 esiste una schea massa B.T.M a tre sedute o l ideale sarebbe la B.T.M.2?
RISPOSTA:
Il soggetto con gruppo 0 deve lavorare preferibilmente con due sedute proprio per le sue caratterstiche di alta intensità che riesce a raggiungere nel work
DOMANDA:
E' importante il numero delle ripetizioni prefissate, oppure l'arrivare al cedimento? (se arrivo a 5 che riesco a farne altre 2, le devo fare?)
RISPOSTA:
il cedimento è importante , però diciamo che se arrivate a 5 e riuscite a farne ancora 1 risparmiatevela va bene lo stesso
DOMANDA:
Come funzionano le serie respiratorie da 20 ripetizioni?
RISPOSTA:
vi spiego la modalita' respiratoria, allora stabilite un carico che non vi consenta di fare più di 8/10 reps , e ne eseguite 20 mi direte come? Semplice con le pause ,come si farebbe in uno squat respiratorio, effettuate le prime 10 reps poi sicuramente avrete il fiatone vi fermate con il bilanciere sulle spalle prendete fiato e fate altre reps 1,2,3 insomma quante ve ne vengono, vi fermate di nuovo prendete fiato e ne fate altre sino a raggiungere il numero prestabilito. E' duro lo so ,ma con un po' di impegno ci si riesce
DOMANDA:
ma non sarebbe meglio utilizzare la panca piana con bilanciere, che è un fondamentale, al posto delle croci?
RISPOSTA:
a livello miografico le croci fanno lavorare il petto maggiormente.
DOMANDA:
è stato provato/dimostrato?
RISPOSTA:
Non è stato provato, ci sono delle miografie che lo dimostrano , considera poi che nelle croci non abbiamo un intervento ponderale dei tricipiti come nelle distensioni .
DOMANDA:
Nella BTM3 il lento dietro è da svolgere in piedi. C'è un motivo particolare? Può essere sostituito con la military press (sempre in piedi) per questione di comodità fisica e di attrezzatura?
RISPOSTA:
si preferibilmente meglio farlo in piedi, la sostituzione si potrebbe fare però in questo caso sarebbe sempre da alternare con il lento , mi spiego meglio una settimana si fa il lento , una settimana i milytari press.
DOMANDA:
Gli esercizi della BTM2 e della BTM3 sono varianti gli uni degli altri. Possono essere sostituiti tra loro in caso di particolari evenienze? (esempio: il curl con bilanciere non l'ho mai sentito a dovere sul muscolo; il curl con extra rotazione presente nella BTM2 è a mio parere superiore come esercizio. Può essere inserito al posto del curl con bilanciere nella BTM3?)
RISPOSTA:
in teoria non sono varianti , le modifiche èmeglio discuterle di caso in caso
DOMANDA:
se capita di dover saltare un allenamento, ed effettuarlo il giorno seguente... è possibile svolgere 2 workout di seguito o non è consigliabile per il recupero? Naturalmente, nel caso si tratterebbe di una cosa eccezionale...
RISPOSTA:
in via del tutto eccezionale si può fare ,ma deve essere raro
DOMANDA:
Il lento dietro è obbligatorio farlo in piedi?
RISPOSTA:
Considera che biomeccanicamente è piu' sicuro il lento fatto in piedi che da seduto, dove rischi a causa del mancato effetto degli stabilizzatori di mettere in sicurezza la colonna vertebrale
DOMANDA:
Se nelle serie da 20reps, muoio improvvisamente a 14-16reps e proprio non si muove più niente (CEDIMENTO) la considero buona come serie o prendo provvedimenti?
DOMANDA:
che influenza ha nell'eseguire curl con bilanciere e french press il bilanciere EZ? Meglio il dritto?
RISPOSTA:
in biomeccanica ci sono differenze a livello brachiale da quello dritto a quello angolato , ma per esperienza ti posso dire almeno sulle persone che ho lavorato che la differenza diventa rilevante solo per chi si avvicina alla gare, ma nemmeno su tutti i soggetti.
Personalmente consiglio di usare il bilanciere angolato per chi ha problemi di scarsa moblità ai polsi, altrimenti meglio il bilanciere dritto ha un impatto maggiore a livello inserzionale.
Quello dritto a livello di inserzione coinvolge maggiormente il bicipite nella sua interezza
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 3Vai a pagina 1, 2, 3Successivo