The Warrior Diet (introduzione alla dieta)

Il piano alimentare “Warrior Diet” è stato ideato da Ori Hofmekler e si basa su una struttura molto semplice e intuitiva: l’alimentazione ciclizzata tra 2 fasi.

Queste 2 fasi sono:

    • fase 1 – sottoalimentazione (della durata di circa 20 ore)
    • fase 2 – sovralimentazione (per le restanti 4 ore)

Ad una prima analisi questa dieta lascia decisamente perplessi, infatti si scontra (e non poco) con tutte le nozioni base della dietologia moderna ovvero:

    • controllo delle calorie
    • pasti frequenti e bilanciati
    • evitare pasti abbondanti la sera (la fase di sovralimentazione di fatto è un unico pasto serale-notturno)

L’autore giustifica questo tipo di approccio usando come punto chiave il nostro livello di evoluzione come “cacciatori/raccoglitori”. Di fatto dal punto di vista fisiologico il nostro corpo non ha subito grossi cambiamenti da quando l’uomo ha smesso di vivere di caccia e raccolta.

FASE 1: Sottoalimentazione

Durante la prima parte della giornata sono consentiti pochi alimenti, per lo più di origine vegetale, semi e proteine semplici. Tutti cibi poco impegnativi per il nostro apparato digerente. Questo ha lo scopo di facilitare la detossificazione dell’organismo (che non stressato dai frequenti pasti ha più risorse per questo compito).
Inoltre il prolungato (ma controllato) stato di sotto-alimentazione innesca processi fisiologici come l’aumento della sensibilità all’insulina, e un maggiore produzione di ormoni anabolici per contrastare lo stato di “carenza di risorse” e sfruttare al meglio le poche presenti.

FASE 2: Sovralimentazione

Dopo la Fase 1 il corpo si ritrova svuotato di risorse e in una condizione di massima sensibilità ai nutrimenti. Questa particolare condizione (ottenibile appunto tramite la sotto-alimentazione controllata) fa in modo che la grande quantità di nutrimenti introdotta durante la sovralimentazione non vada persa ne “stoccata” come grasso (complice anche il basso livello di insulina). Durante questa fase non esiste particolare vincolo alla tipologia di cibo da assumere ne alla sua quantità. Il tutto viene “gestito” in base a 3 semplici regole:

    1. iniziare il pasto principale con cibi dai sapori più “leggeri” per passare poi a quelli più “forti”
    2. includere il maggior numero di sapori, colori, aromi, consistenze possibili nel pasto
    3. mangiare fino a sazietà o quando lo stimolo della sete è maggiore di quello della fame

Logica e Scienza

A supporto della sua dieta l’autore cita numerosi studi e ricerche.
Nel suo libro e sul website ufficiale (entrambi indicati tra i riferimenti di questo articolo) è possibile trovare maggiori informazioni in merito. Alcuni dei punti chiave nella logica a sostegno di questo tipo di alimentazione sono:

    • l’aspetto evolutivo nella fisiologia umana
    • la correlazione e la ciclicità tra anabolismo e catabolismo (entrambi meccanismi necessari al corretto funzionamento del nostro corpo)
    • la correlazione fra fattori di stress e adattamento (come sotto alimentazione e produzione di GH)
    • differenza fra digiuno e sottoalimentazione (spesso fonte di equivoci in relazione a questo tipo di dieta)

RIFERIMENTI

“The Warrior Diet” by Ori Hofmekler
http://www.warriordiet.org

Davide Canalia (Staff Bodytraining.it)

GRAND PRIX CAPUT MUNDI

Sabato 1 Maggio 2010 dalle ore 9:30 alle 20:00 circa presso il palazzetto dello sport di Anagni-FR; Pierluigi Borgia e Riccardo Coppotelli presentano: GRAND PRIX “CAPUT MUNDI”.

La competizione è una tappa del circuito/capionato “Grande Slam Tour 2010”

CATEGORIE AMMESSE ALL’EVENTO:

– JUNIORES
– FIGURE FEMMINILI
– H/P 170 CM + 2 KG
– H/P 180 CM + 3 KG
– H/P OLTRE 180 CM + 5 KG
– BODY FASHION M/F
– FITNESS FEMMINILE
– BODY BUILDING
– MASTER

INFO:

TEL: 347 3614184 – 333 9215512
E-MAIL: riccardo.coppotelli@libero.it
WEB: www.nbbui-grandeslamopen.com

Grand prix caput mundi organizzato Pierluigi Borgia Riccardo Coppotelli 1 maggio 2010 tappa grande slam tour gara di body building culturismo fitness

Grande Slam Tour 2010

La ProAction nota azienda di integratori sarà lo sponsor del Grande Slam Tour 2010, un vero e proprio campionato italiano di fitness e body building a tappe ed itinerante per tutta l’Italia.

La challenge, promossa da Pierluigi Borgia e patrocinata dalla N.B.B.U.I. vanta ben 16 manifestazioni, divise in due gironi.

Ecco il Calendario:

GIRONE D’ANDATA

25/04/2010 – Grand Prix di Sicilia (Catania)
01/05/2010 – Grand Prix Caput Mundi (Anagni –FR)
08/05/2010 – Grand Prix Città di Vernole (Vernole-LE)
15/05/2010 – Grand Prix Rimini Wellness (Rimini)
22/05/2010 – Grand Prix il Golfo (Vasto-CH)
29/05/2010 – Grand Prix Città di Napoli
05/06/2010 – Grand Prix Somatos (Alessandria)
12/06/2010 – Grand Prix Città di Bari

GIRONE DI RITORNO

19/06/2010 – Grand Prix Life (Polistena-RC)
26/06/2010 – Grand Prix Re Manfredi (Manfredonia-FG)
03/07/2010 – Grand Prix in forma (Trieste)
10/07/2010 – Grand Prix Città di Camaiore (MS)
17/07/2010 – Grand Prix Federico II (Lucera-FG)
24/07/2010 – Grand Prix Dei Sassi (Matera)
01/08/2010 – Grand Prix di Reggio Calabria
08/08/2010 – Grand Prix Città di Taranto

Ad ogni tappa del Torneo, che vanta un montepremi totale di 70.000 Euro, ProAction sarà presente con il suo Village, dove presenterà ad atleti e spettatori tutti i prodotti novità dell’anno.

 

grande slam tour 2010 varie tappe gare di body building e fitness Pierluigi Borgia organizzatore ProAction sponsor campionato italiano