 |
BodyTraining è... |
 |
|
 |
Forum |
 |
|
|
|
|
|
 |
Partners |
 |
|
|
Benvenuti in BodyTraining.it !
|
|
|
|
|
Postato da staff il Lunedì, 09 dicembre 2013 alle 17:28:50 CET (6310 letture)
(Leggi Tutto... | 4983 bytes aggiuntivi | salute | Voto: 0)
|
 Il Lacto bacillus Acidophilus è un batterio Gram-positivo o “probiotico” non sporigeno, che produce acido lattico come maggior prodotto della fermentazione del glucosio.
Tra i notevoli effetti benefici che esso produce per l'uomo, possiamo citare la produzione di composti inibitori della crescita di altri microrganismi patogeni, l'eliminazione delle tossine prodotte da batteri proteolitici e il suo coinvolgimento nella sintesi della vitamina B nel colon (intestino crasso).
|
|
|
|
|
|
 La Fra ngola detta anche Rhamnus frangula è una pianta arborea, appartenente alla famiglia delle Ramnacee, originaria dell'Europa e dell'Asia.
Come la Cascara e il Rabarbaro, anche la frangola contiene glicosidi derivati dall'antracene, antrachinoni e franguline, sostanze che stimolano la muscolatura dell'intestino crasso e favoriscono così la peristalsi, la produzione di muco e lo svuotamento dell'intestino.
|
|
|
|
|
|
 La Cascara Sagrada nome comune de: Rhamnus purshiana, è un piccolo albero originario del Nord America, in particolare della California, ma si può trovare anche sulla costa Pacifica del Cile.
Viene coltivata a scopo medicinale in Europa e Kenya.
|
|
|
|
|
|
 Il tara ssaco comune è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia delle Asteracee. Ha virtù medicamentose, note fin dall'antichità sfruttate con l'utilizzo delle sue radici e foglie. È anche conosciuto come dente di leone o soffione.
Le foglie di tarassaco sono ricche di potassio e sostanze amare caratteristiche che gli conferiscono poteri diuretici, possono essere consumate come verdura cotta e/o a vapore, ma se si cuociono in ammollo, è bene ricordare che a cottura ultimata l'acqua conterrà la maggior parte dei principi attivi.
|
|
|
|
|
|
 Nella c ontinua ricerca degli esercizi che mi permettano di poter sbloccare la situazione di stallo del gran pettorale, qualche settimana fa su consiglio di Filippo Massaroni ho inserito il Pullover.
Ammetto di aver sempre trascurato quest'esercizio, probabilmente perché non ho un'ottima escursione del cigolo scapolo-omerale o perché non sapevo se inserirlo nel giorno del petto o del dorso, o ancora perché allenandomi in fullbody c'era poco spazio per i monoarticolari e sceglievo sempre quelli più edonistici per le braccia, ma ultimamente l'ho rivalutato.
|
|
|
|
|
|
 |
Sondaggio |
 |
|
 |
Siamo anche su |
 |
|
 |
Login |
 |
|
|